PATTI – Pino Caruso, Pirandello e il dramma “Non si sa come” in scena al “Beniamino Joppolo” – Intervista

Pino-Caruso

Pino-Carusodi Maria Ilenia Crifò Ceraolo

Il 12 Marzo 2015 al Teatro “Beniamino Joppolo” è andata in scena, nell’ambito della stagione teatrale “Caustica” diretta da Anna Ricciardi, la pièce pirandelliana “Non si sa come”, che ha avuto come regista e protagonista principale Pino Caruso (nel ruolo di Romeo Daddi).

L’attore palermitano è stato affiancato sul palco da Giusi Cataldo (attrice lanciata da Carlo Verdone e noto volto della soap “Centovetrine”, qui nel ruolo della moglie di Romeo, Bice), Alessio Di Clemente (anche lui notissimo presso il pubblico televisivo e non, qui nel ruolo di Giorgio Vanzi), Emanuela Muni (nel ruolo della moglie di Giorgio, Ginevra) e Roberto Burgio (nel ruolo di Nicola Respi).
La scenografia dello spettacolo, geometrica e regolare, è stata invece curata da Enzo Venezia, così realizzata allo scopo di porla in risaltante contrasto con le irregolarità della mente umana, oggetto della trama ‘psicanalitica’ della rappresentazione. Insieme a questo sagace accorgimento scenografico, hanno inoltre aggiunto un forte valore simbolico il particolare gioco di luci e la discesa dall’alto, Non si sa come_Cataldo_Muni_Caruso_Di Clementedurante una delle scene clou della vicenda, di una luna rimasta sospesa a metà: del tutto somigliante a un masso ingombrante come un peso sulla coscienza dei protagonisti in scena, il rumore delle carrucole per calarla giù è diventato esso stesso effetto acustico, simulazione di voci perse in un passato dimenticato e improvvisamente ritornato alla mente di Romeo Daddi.
Nonostante la complessità di fondo del tema (tutti possiamo renderci inconsapevolmente protagonisti di azioni che solitamente riterremmo impensabili), lo spettacolo è scivolato piacevolmente fra un atto e l’altro, condotto magistralmente dalla recitazione impeccabile dei suoi attori.
Certamente, la scorrevolezza è stata agevolata anche dagli accorgimenti apportati sul testo che, come ha dichiarato Pino Caruso nell’intervista a noi rilasciata e che riportiamo insieme all’articolo, è stato da lui stesso riscritto e riadattato in chiave contemporanea, seppur nel rispetto dell’originale pirandelliano.
La stesura del dramma “Non si sa come” risale infatti al 1934, e Luigi Pirandello ne mutuò la trama dalle sue novelle Nel gorgo (1913), La realtà del sogno (1914) e Cinci (1932). Si tratta di un’opera particolare che, partendo dalla psicanalisi, il cui astro vedeva maggior luce proprio in quegli anni, si volge ad indagare i mille contrasti dell’animo umano (leitmotiv del resto tipico dello scrittore agrigentino).
Al termine della rappresentazione, dopo i saluti di rito della Compagnia, Pino Caruso ha voluto rivolgere alcune parole agli spettatori presenti in sala, soffermandosi brevemente sul valore del teatro e della cultura e senza dimenticare la verve comica che lo ha reso celebre.
Caruso, sebbene abbia esordito (proprio con un’altra opera di Pirandello, “Il giuoco delle parti”) come attore nel 1957, e pur essendo approdato successivamente anche al cabaret, alla televisione, alla radio e persino al doppiaggio, preferisce definirsi scrittore, prima che attore. È infatti autore di diversi libri di successo, l’ultimo dei quali dal titolo “Appartengo a una generazione che deve ancora nascere” (RaiEri, 2014), una raccolta di aforismi che intende gettare un severo sguardo comico sulla nostra realtà attuale.

Maria Ilenia Crifò Ceraolo

Potrebbe piacerti anche

Al via la nuova stagione della Nebrosport

Sant’Angelo di Brolo, 02 aprile 2025- La scuderia