Gioiosa Marea “comune virtuoso” di protezione civile, il riconoscimento alla manifestazione Ecomed
Il Sindaco di Gioiosa Marea, Giusi La Galia, ha preso parte alla giornata inaugurale dell’edizione 2025 di Ecomed, svoltasi presso il quartiere fieristico di Misterbianco. La manifestazione rappresenta un punto di riferimento in Sicilia e nel bacino del Mediterraneo per i temi legati all’ambiente, alla sostenibilità e alla gestione delle risorse.
Insieme ad altri sindaci del comprensorio, il primo cittadino di Gioiosa Marea ha ricevuto un importante riconoscimento nell’ambito della “maratona” dedicata ai Comuni virtuosi in Protezione Civile. Al Comune è stato attribuito un attestato per l’impiego strategico dell’autobotte fornita dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile, utilizzata nel quadro del piano di interventi regionali per contrastare l’emergenza idrica.
Un’ulteriore menzione speciale ha premiato l’intervento solidale dell’amministrazione comunale, che ha risposto prontamente alle richieste di supporto provenienti dai comuni vicini colpiti dagli incendi estivi, mettendo a disposizione la propria autobotte.
Il riconoscimento sottolinea l’efficacia della collaborazione tra enti locali, associazioni di volontariato e strutture operative, valorizzando le buone pratiche in materia di resilienza, prevenzione, gestione delle emergenze, pianificazione della Protezione Civile, utilizzo dei fondi pubblici e coinvolgimento delle realtà specializzate del territorio.
Il Sindaco La Galia, accompagnata dal responsabile del settore comunale di Protezione Civile, Michele Ricciardi, ha annunciato che entro la fine di aprile sarà discusso in Consiglio Comunale l’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile: uno strumento essenziale per la conoscenza dei rischi del territorio e per una risposta tempestiva e coordinata in caso di eventi critici.
“Come Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco La Galia – ci impegniamo con determinazione a fare da ponte tra il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, le associazioni di volontariato, le scuole e tutta la nostra comunità. Riteniamo che solo attraverso un’azione sinergica e condivisa tra istituzioni, territori e cittadini si possano affrontare con efficacia le sfide della prevenzione e della tutela ambientale. In questo percorso, la collaborazione tra Comuni si conferma decisiva: unire le forze significa potenziare la capacità di risposta e costruire modelli sostenibili di gestione del rischio.
Un ringraziamento sincero e sentito va ai volontari della Protezione Civile e ai Rangers, che con dedizione e spirito di servizio rappresentano una colonna portante del nostro sistema di sicurezza territoriale. Il loro contributo, spesso silenzioso ma sempre determinante, è per noi motivo di orgoglio.
Desidero infine – ha concluso il Sindaco La Galia – esprimere gratitudine per la fattiva e costante collaborazione al direttore regionale della Protezione Civile, ing. Salvatore Cocina, all’ing. Bruno Manfrè, responsabile per la provincia di Messina, e all’arch. Francesco Benedetti del Dipartimento Regionale: il loro supporto tecnico e istituzionale è fondamentale per garantire efficacia e continuità alle azioni sul territorio”.
Gioiosa Marea, 17/04/2025