A Messina, presso la Caserma “A. Bonsignore” sede dei Comandi Interregionale “Culqualber” e Provinciale, si è celebrato il 201° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri nel corso di una cerimonia militare alla presenza delle locali Autorità Istituzionali civili, religiose e militari.
Prima della cerimonia sono stati resi gli onori ai Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento sito nel giardino.
Alla ricorrenza hanno preso parte i familiari dei Carabinieri “Vittime del Dovere”, le vedove e gli orfani assistiti dall’O.N.A.O.M.A.C. e l’Associazione Nazionale Carabinieri con Labaro.
Composizione dello schieramento di formazione:
Banda della Brigata Meccanizzata “Aosta”;
Bandiera d’Istituto della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria;
due Compagnie di formazione su quattro Plotoni (Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, Comandanti di Stazione, Reparto Investigazioni Scientifiche, Carabiniere di Quartiere, Nucleo Carabinieri della Brigata Meccanizzata “Aosta”, militari delle Motovedette, equipaggi Pronto Intervento 112 con motociclette e autovetture, furgone del RIS).
Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha preso la parola il Comandante Provinciale Carabinieri di Messina, Col. Stefano Spagnol (discorso in allegato).
Alcuni militari, subito dopo, hanno ricevuto le ricompense tributate per le brillanti operazioni di servizio condotte.
Gli onori finali hanno concluso la cerimonia.
Al via la nuova stagione della Nebrosport
Sant’Angelo di Brolo, 02 aprile 2025- La scuderia