L’evento è stato patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Patti ed è stato moderato dalla Dott.ssa Maria Ilenia Crifò Ceraolo. Oltre all’autore, è intervenuto Pippo Molica , che ha letto alcuni brani tratti dal testo.
«Il libro narra di come [alcuni profughi] vivevano prima di arrivare nel Vicentino, i motivi della partenza o spesso della fuga, l’attraversamento dei deserti per giungere in Libia ed imbarcarsi su una “carretta del mare”, la traversata del Mediterraneo e lo sbarco, per molti, a Lampedusa. Non si tratta di un’analisi sociale ma di una serie di racconti che vogliono cogliere l’aspetto umano e descrivere le difficoltà e i rischi ai quali molti sono andati incontro soprattutto quando ancora non esisteva l’operazione “Mare Nostrum”.»
Tortorici – Truffata un’anziana donna. I Carabinieri arrestano un 21enne catanese
A casa della donna si sarebbe presentato un